10- Japit, Benevento
In Campania c’è un sushibar che brilla come una gemma incastonata tra i vicoli del centro storico di Benevento. Japit nasce dall’esperienza di un oste appassionato che ha avuto l’ardire di volare fin nel Sol Levante per imparare l’arte del sushi.
Pubblicità
9- Sakana Sushi, Roma
Sakana Sushi offre un locale ed un servizio curatissimi e li impreziosisce con portate fedeli alla tradizione nipponica, esaltate dalla freschezza di tutte le materie prime impiegate.
8- Nero Sushi, Napoli
Il miglior ristorante giapponese di Napoli merita la top ten: un profondo studio della materia si fonde con una location rinnovata ed una presentazione dei piatti da primi della classe.
7- Tomo Sushi, Firenze
Ristorante dall’atmosfera pacata, caratterizzato da luci soffuse e da un design tipicamente orientale. È possibile scegliere tra i tavoli ed i tatami, sui quali mangiare seduti a terra, alla maniera giapponese.
6- Higashi, Bologna
Anche a Bologna è possibile gustare le pietanze tipiche del Giappone. Per farlo è necessario recarsi presso il ristorante Higashi, celebre per il sushi della tradizione, ma anche per i maki fritti e per una straordinaria selezione di sakè.
5- Gong, Milano
Chi desidera mangiare un sushi moderno e contaminato dalla cucina cinese deve recarsi al Gong, ristorante gestito dalla famiglia Liu, che ha realizzato un concept inedito in un ambiente davvero suggestivo.
4- Basara, Milano
Il suo nome vuol dire anticonformista e il menù rispecchia questo messaggio. Offre sushi e sashimi slacciati dalla tradizione e particolarmente creativi, oltre che una pasticceria interamente basata sugli ingredienti del Sol Levante.
3- Hamasei, Roma
Il tempio del sushi classico a Roma. Aperto da anni e sempre in grado di stupire i suoi avventori, non pratica cucina fusion ma serve soltanto piatti della tradizione, all’interno di un locale raffinato.
2- Sushisen, Roma
Tra le sue proposte spiccano i piatti legati alla tradizione, ma anche numerose rivisitazioni. Fucina di sapori straordinari, Sushisen è il luogo ideale per tutti coloro che vogliono restare stupiti dagli accostamenti più sorprendenti.
Pubblicità
1- Iyo, Milano
Decine di piatti semplici ed elaborati, tradizionali o rivisitati, riempiono il menù. Lo chef è Haruo Ichikawa, che ha imparato l’arte del sushi in Giappone ed ha all’attivo anni di esperienza in Europa e America. È stato il primo ristorante fusion italiano a ricevere la stella Michelin, nel 2015.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata